Menu
Amministrazione

Amministrazione

IL TENNIS PUGLIESE RIPARTE: LO SC SUGLI SCUDI

 

TENNIS – IL TENNIS PUGLIESE E’ RIPARTITO: LO SPORTING CLUB SAN SEVERO SUGLI SCUDI

 

               Il tennis è lo sport più sicuro da praticare in questo periodo di emergenza sanitaria da COVID 19.

               Con le dovute precauzioni e rigorosamente a porte chiuse, sono ripartiti i campionati a squadre in tutta la regione Puglia.

            Il Consiglio di Amministrazione, guidato dal presidente Ciro de Letteriis e dal direttore sportivo Antonello Del Sordo, ha lavorato molto per mettere a punto la programmazione sportiva della stagione 2020 dopo la sospensione a causa della pandemia.

            Organizzare le squadre in piena stagione estiva è impresa ardua anche perché, pur essendo  tennis di ottimo livello, si deve considerare che tutti i giocatori non sono professionisti e che praticano questa disciplina per passione e spirito agonistico.

            Consueta è la partecipazione della squadra maschile al campionato regionale di serie D1. Il campionato prevede che ogni incontro inter sociale sia disputato con la formula dei 3 singolari ed 1 doppio. La rappresentativa sanseverese, capitanata da Fabio Marasco (class. 3.4), è composta da Valdemiro Niro (class. 3.3), Giulio di Lullo (class. 3.5) e Valerio Espedito (class. 2.8).

            I ragazzi nelle prime due giornate di gara hanno ottenuto il massimo vincendo in trasferta a Barletta con il risultato di 3-1 e domenica scorsa vincendo in casa, con un secco 4-0, contro la compagine del New Salvemini Manfredonia guidato dal Maestro Nazionale Silvio La Forgia. Ecco nel dettaglio i risultati:

 

C.T. BARLETTA HUGO SIMMEN - SC SAN SEVERO -  DOMENICA 28 GIUGNO -

PAPEO FRANCESCO

VALERIO ESPEDITO

60 61

DILOLLO ROBERTO

NIRO VALDEMIRO

62 62

CAPOGNA DAVIDE

DI LULLO GIULIO

61 61

PAPEO-CAPOGNA

VALERIO-MARASCO

75 63

 

SC SAN SEVERO - NEW TC SALVEMINI MANFREDONIA – DOMENICA 5 LUGLIO

NIRO VALDEMIRO

LA FORGIA SILVIO

64 62

MARASCO FABIO

VITULANO CRISTIAN

60 62

VALERIO ESPEDITO

CONOSCITORE MICHELE

64 62

VALERIO-NIRO

VITULANO-SIMONE

61 60

  

La qualificazione agli scontri diretti per accedere in serie C sembra scontata, e nell’ultima giornata del campionato, domenica 12 luglio, alla compagine sanseverese basterà un pareggio per aggiudicarsi il primo posto nel girone.

Altra squadra iscritta ai campionati regionali è quella degli OVER 45. I veterani dello Sporting Club San Severo hanno una formazione inedita quest’anno. Il capitano Antonello Curiale (classifica 4.3) guida una squadra composta da Luigi Minicucci e Antonio Criscuoli (entrambi con classifica NC) e Antonio Capillo (classifica 4.6). I sanseveresi nella prima giornata di campionato hanno perso a testa alta in trasferta a Bari. A nulla è servito il punto ottenuto da Curiale con una bella vittoria in rimonta sull’avversario barese. Nelle due altre partite Criscuoli paga l’esordio in una competizione ufficiale dopo anni di stop e perde il suo singolare, mentre nel doppio, se pur lottando, la coppia Curiale – Minicucci si arrende ai giocatori del TC Bari.  

L’importante era ripartire” Dichiara il Direttore Sportivo Antonello del Sordo “La San Severo tennistica è rappresentata dallo Sporting Club San Severo da più di 50 anni ed iscrivere delle squadre ai campionati federali dopo questo lungo periodo di inattività fa ben sperare nel futuro. Il tennis è stato il primo sport individuale a ripartire in quanto tutti i Club tennistici hanno messo in atto tutte le precauzioni necessarie per svolgere attività in piena sicurezza” Conclude il DS.

 

 

San Severo 06/07/2020

 

                                                                                            Ufficio Stampa

                                                                               ASD Sporting Club San Severo

 

Riapre l'area piscina

Caro Socio,

il persistere della emergenza sanitaria da Covid- 19, impone, ancora ad oggi, a noi tutti, indistintamente, di tenere, nello svolgimento della vita sociale, condotte dirette ad evitare la diffusione del contagio, a tutela del bene primario della salute.

Ed in questa ottica ed in ottemperanza alle varie disposizioni legislative e regolamentari dettate sul punto dalle Autorità preposte, in particolare in materia di divieto di assembramento, distanziamento interpersonale e di utilizzo delle piscine, qui di seguito sono elencate le regole comportamentali alle quali tutti noi, all’interno del nostro Circolo, dovremo attenerci, scrupolosamente, onde garantire, si ribadisce, il rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute di tutti i fruitori del Circolo   ( soci e rispettivi nuclei familiari, dipendenti) connesse al rischio di diffusione del Covid-19.

In particolare, con il regolamento di seguito trascritto viene disiplinato l’utilizzo della piscina e della relativa area in conformità a quanto disposto dalla normativa nazionale e regionale dettata sul punto a seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19.

REGOLAMENTAZIONE ACCESSO ALL’AREA PISCINA

  1. E’ a conoscenza di tutti che fino a quando non verrà decretata, da parte della Autorità Governativa, la fine dello stato di emergenza da epidemia da Covid- 19, vige, su tutto il territorio nazionale, il divieto di assembramento e l’obbligatorietà per tutte le persone non conviventi di tenere una distanza tra di loro di almeno un metro.
  2. E’ fatto divieto assoluto di ASSEMBRAMENTO nell’area piscina e in vasca .
  3. La limitazione dell’accesso ai soli soci si rende, necessaria ed indispensabile, in quanto, secondo le prescrizioni dettate in materia di contrasto alla epidemia da Covid- 19 dal Governo e dalla Regione Puglia, dovrà procedersi alle registrazione di tutte le persone che accedono nella giornata (soci ed appartenenti al loro nucleo familiare), ed alla conseguente conservazione di detti nominativi presso la segreteria per i successivi 14 giorni.
  4. I minori di anni 12 potranno accedere all’interno dell’area Piscina solo se accompagnati da almeno uno dei genitori o da accompagnatore preventivamente censito, che dovrà provvedere al loro controllo e vigilanza; Si raccomandano genitori e/o accompagnatori di sorvegliare i minori in loro custodia per il rispetto delle norme comportamentali in materia di distanziamento sociale e delle norme igienico-comportamentali;
  1. La densità di affollamento nelle aree solarium e verdi e in vasca è calcolata, secondo la normativa vigente, con un indice di 7mq di superficie di calpestio a persona. Per tale motivo:
    1. Nell’area piscina potranno accedere al massimo 120 persone contemporaneamente;
    2. Nella vasca principale potranno accedere al massimo 40 persone contemporaneamente;
    3. Nella vasca secondaria (per i bambini) potranno accedervi un massimo di 7 bambini contemporaneamente.

Gli assistenti bagnanti avranno il compito di controllare gli accessi e conseguentemente di assicurare il rispetto della densità di affollamento come innanzi specificata, nonché di impedire qualsiasi tipo di assembramento che possa verificarsi, anche nel caso in cui la detta densità di affollamento sia inferiore a quella prevista dal presente regolamento.

  1. Le principali norme di sicurezza igienica in acqua di piscina sono le seguenti:
    1. Prima di entrare in acqua è fatto obbligo provvedere ad un’accurata doccia saponata avendo cura di non lasciare nella zona docce saponi, bagnoschiuma e qualunque altro oggetto personale;
    2. In vasca è obbligatoria la cuffia per tutti;
    3. A bordo vasca, nella zona docce e negli spogliatoi è obbligatorio l’uso delle ciabatte personali;
    4. In vasca e fuori è fatto assoluto divieto di sputare e di soffiarsi il naso senza l’ausilio di fazzoletti monouso che dovranno essere immediatamente cestinati.
  2. Per garantire la sicurezza di tutti, gli accessi agli spogliatoi, bagni ed alle docce dovranno avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
  • evitare di lasciare nei luoghi condivisi indumenti personali, ma riporli in zaini o borse personali;
  • gettare, ben sigillati, negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati;
  • evitare lo scambio di materiale sportivo e usare esclusivamente attrezzature e materiale personale;
  • evitare l’uso di applicativi comuni (esempio asciugacapelli) che al bisogno dovranno essere portati da casa.
  1. Il Club metterà a disposizione dispenser con soluzioni idroalcoliche per l’igienizzazione delle mani oltre a una soluzione disinfettante per la pulizia delle attrezzature utilizzate (lettini – sdraio). Alla chiusura dell’area piscina, il Club provvederà a sanificare ed igienizzare tutte le predette attrezzature.
  2. Ogni nucleo familiare potrà utilizzare al massimo nr. 2 lettini/sdraio, opportunamente posizionati dagli assistenti bagnanti in modo da garantire il distanziamento sociale di almeno 1,5 m tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare o conviventi. Per tale motivo è fatto assoluto divieto ai fruitori di spostare i lettini/sdraio rispetto a come posizionati dagli assistenti bagnanti;

Le anzidette regole, unitamente a quelle comportamentali di carattere generale, saranno riassunte, in modo schematico, su di apposita cartellonistica che verrà apposta all’interno del Circolo, così da agevolare il loro scrupoloso rispetto, in quanto, è bene ribadirlo, previste a tutela della salute di tutti noi soci.

Il mancato rispetto di queste prescrizioni, oltre al rischio per la salute dei fruitori, potrebbe comportare la chiusura totale dell’area piscina e del Circolo stesso.

Si confida nella collaborazione di tutti i Soci per il rispetto di quanto previsto nel presente regolamento; in ogni caso, è doveroso evidenziare come l’attuale emergenza sanitaria imporrà agli organi preposti un rigido controllo delle prescrizioni regolamentari innanzi riportate, con l’adozione, nei confronti degli eventuali trasgressori, dei provvedimenti disciplinari previsti dall’art. 36 dello Statuto Sociale, previa contestazione dell’addebito e comunicazione della possibilità di far pervenire entro i 5 giorni di “note a discolpa”.  

 

San Severo, 20 giugno 2020

 

                                                                                                           

                                                                                              Il Consiglio di Amministrazione

 

Restart: dal 25 maggio si riparte anche con il doppio

 

Caro Socio,

il persistere della emergenza sanitaria da Covid- 19, impone, ancora ad oggi, a noi tutti, indistintamente, di tenere, nello svolgimento della vita sociale, condotte dirette ad evitare la diffusione del contagio, a tutela del bene primario della salute.

Tali regole comportamentali dovranno, ovviamente, essere osservate anche all’interno del nostro Circolo, la cui riapertura per lo svolgimento delle attività sportive consentite ( per il gioco del tennis nella sola forma del singolare e per l’attività motoria l’accesso, in numero limitato, è possibile già dallo  scorso 8 maggio, giusta ordinanza del Presidente della Giunta della Regione Puglia n.ro 221 del 6 maggio 2020) e per godere dei meravigliosi spazi all’aperto, è prevista per il prossimo lunedì 25 maggio.

Ed in questa ottica ed in ottemperanza alle varie disposizioni legislative e regolamentari dettate sul punto dalle Autorità preposte, in particolare in materia di sanificazione e pulizia, divieto di assembramento, distanziamento interpersonale, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e di sicurezza, qui di seguito sono elencate le regole comportamentali alle quali tutti noi, all’interno del nostro Circolo, dovremo attenerci, scrupolosamente, onde garantire, si ribadisce, il rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute di tutti i fruitori del Circolo   ( soci e rispettivi nuclei familiari, dipendenti) connesse al rischio di diffusione del Covid-19.

A ciò aggiungasi che l’inosservanza di dette prescrizioni comportamentali comporterebbe, in caso di attività di controllo da parte degli organi di polizia, l’applicazione di sanzioni amministrative e la chiusura del Circolo.

Il primo capitolo del presente regolamento disciplina le modalità di accesso al Club nonché i comportamenti da tenere all’interno della struttura da parte dei soci e dei loro componenti il nucleo familiare; il secondo capitolo regolamenta il gioco del tennis; il terzo capitolo l’utilizzo degli spogliatoi; mentre il quarto capitolo riguarda il gioco del biliardo.

Per ciò che concerne l’utilizzo della piscina e della relativa area, verrà redatto e comunicato un separato regolamento, in prossimità della sua riapertura; mentre sono vietati i giochi di squadra quali calcetto, basket e volley secondo la normativa attualmente in vigore.

1) - ACCESSO AL CIRCOLO - DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO- DISTANZIAMENTO SOCIALE

1a)- E’ a conoscenza di tutti che fino a quando non verrà decretata, da parte della Autorità Governativa, la fine dello stato di emergenza da epidemia da Covid- 19, vige, su tutto il territorio nazionale, il divieto di assembramento e l’obbligatorietà per tutte le persone non conviventi di tenere una distanza tra di loro di almeno un metro e di non meno di due metri nel caso di espletamento di attività sportiva individuale.

Tali disposizioni trovano applicazione in ogni contesto sociale, sia esso pubblico che privato, e dunque anche all’interno dei circoli sportivi privati, quale è lo Sporting Club San Severo, ed il controllo dello loro rigorosa e scrupolosa osservanza sarà effettuato da personale all’uopo specificamente preposto, e ciò in conformità di quanto previsto sul punto dalla normativa nazionale e regionale;

1b)- il divieto di assembramento e l’obbligo del distanziamento sociale comporta che l’ingresso sarà consentito, solo ed esclusivamente, ai soci (soci effettivi e proprio nucleo familiare, soci frequentatori, soci senories e soci frequentatori tennis, questi ultimi limitatamente ai campi da tennis), mentre non potranno accedere ospiti e comunque persone che non risultano iscritte negli elenchi sociali;

1c)- la limitazione dell’accesso ai soli soci si rende, altresì, necessaria ed indispensabile, in quanto, secondo le prescrizioni dettate in materia di contrasto alla epidemia da Covid- 19 dal Governo e dalla Regioni Puglia, dovrà procedersi alle registrazione di tutte le persone che accedono nella giornata (  soci e loro familiari), ed alla conseguente conservazione di detti nominativi presso la segreteria per i successivi 14 giorni, onde risalire, nella malaugurata ipotesi in cui dovesse registrarsi la positività di qualcuno dei presenti al Covid -19, a tutte le persone con cui questi possa essere entrato in contatto;

1d)- al fine di controllare l’entrata come innanzi regolamentata, sarà disattivato l’uso del telecomando per il cancello posto all’ingresso, e per accedere all’interno del Circolo occorrerà servirsi dell’apposito citofono, sì da comunicare il proprio nominativo e consentire al personale preposto al controllo del rispetto del divieto di assembramento e del distanziamento sociale, di procedere alla relativa registrazione oltre che alla verifica che trattasi di soci e/o appartenenti al relativo nucleo familiare, ai quali verrà, altresì, rilevata la temperatura corporea a mezzo di termo scanner;

1e)- l’ingesso al Circolo non sarà consentito nel caso dovesse essere registrata una temperatura corporea superiore ai 37,5° ed in ogni caso a coloro i quali dovessero rifiutarsi di sottoporsi al controllo della temperatura;

1F) - è fatto assoluto divieto di sostare nei locali della palazzina che resterà aperta, solo ed esclusivamente, per consentire l’accesso a ciascun servizio igienico (donne, uomini e disabili), da parte di una persona alla volta, al distributore automatico di bevande, nonché alla sala biliardo posta al primo piano;

1g)- all’interno della palazzina ( a cui è consentito accedere solo ed esclusivamente per le motivazioni di cui si è detto al punto che precede) occorrerà indossare, obbligatoriamente, la mascherina che dovrà coprire naso, bocca e mento, così come negli spazi esterni nella ipotesi in cui non dovesse essere possibile rispettare la distanza di un metro tra le persone presenti;

1h)- l’ingresso e l’uscita dalla palazzina verrà diversificata, come da  cartellonistica che sarà apposta sulle due porte ( sia all’interno che all’esterno);

1i)- anche per l’accesso in Segreteria (  consentito solo ed esclusivamente qualora non sia possibile effettuare la relativa incombenza ovvero risolvere la lamentata problematica da remoto) è obbligatorio indossare la mascherina;

1l)- all’interno del Circolo saranno posizionati dispenser di gel disinfettante, onde consentire a tutti i presenti una costante igienizzazione e pulizia delle mani;

1m)- mascherine, guanti e fazzoletti di carta usati dovranno essere buttati in appositi contenitori che saranno debitamente indicati con specifici cartelli.

1n)- e’ fatto divieto di organizzare qualsiasi forma di picnic ed attività ludico – ricreativa, ben compreso il gioco delle carte; l’area riservata ai giochi per i bambini resta, al momento, chiusa e transennata;

1o)- i minori di anni 12 potranno accedere all’interno del Circolo solo se accompagnati da almeno uno dei genitori che dovrà provvedere al loro controllo e vigilanza.

Le anzidette regole, unitamente a quelle comportamentali di carattere generale, saranno riassunte, in modo schematico, su di apposita cartellonistica che verrà apposta all’interno del Circolo, così da agevolare il loro scrupoloso rispetto, in quanto, è bene ribadirlo, previste a tutela della salute di tutti noi soci.

Resta fermo che qualora dovessero essere adottate dalle competenti Autorità regole meno stringenti quanto allo svolgimento della vita sociale, si provvederà, senza indugio, a darne piena e completa attuazione anche all’interno del nostro Circolo.

2)- REGOLAMENTAZIONE DELLA ATTIVITA’ TENNISTICA-

2a)- Per quanto concerne la attività tennistica, da lunedì 25 maggio sarà consentito anche lo svolgimento delle partite di doppio, con obbligo di rispettare la distanza di almeno due metri tra i giocatori;

2b)- viene ripristinata la possibilità di prenotazione per ciascun socio di due ore nella finestra temporale dei setti giorni successivi, mentre è aumentata da 6 a 12 ore successive la possibilità di una ulteriore prenotazione del campo eventualmente rimasto libero;

2c)- quanto agli ulteriori aspetti della attività tennistica si richiama la regolamentazione di cui alla precedente comunicazione del 7 maggio 2020;

3) - UTILIZZO DEGLI SPOGLIATOI -  

Il Consiglio di Amministrazione invita a usufruire degli spogliatoi solo in caso di stretta necessità.

Per garantire la sicurezza di tutti e nel rispetto delle norme concernenti il distanziamento sociale, gli accessi agli spogliatoi ed alle docce, dovranno essere necessariamente contingentati. In particolare:

  • nello spogliatoio del Tennis maschile potranno accedere al massimo 6 persone simultaneamente ovvero una persona per panchina e nel vano docce fino a 3 persone in contemporanea. Resta fermo l’obbligo di mantenere in ogni caso la distanza interpersonale minima di un metro.
  • nello spogliatoio del Calcetto maschile (a disposizione di coloro che praticano Tennis e/o attività motoria visto che l’attività del calcetto resta ancora interdetta) potranno accedere fino a 4 persone simultaneamente e nel vano docce massimo 4 persone in contemporanea. Resta fermo l’obbligo di mantenere in ogni caso la distanza interpersonale minima di un metro.
  • nello spogliatoio delle donne potranno accedere fino a 2 persone simultaneamente ovvero una persona per panchina. Resta fermo l’obbligo di mantenere in ogni caso la distanza interpersonale minima di un metro.

Al momento dell’accesso agli spogliatoi dovrà essere garantita la disinfezione intermedia fra gli utilizzi promiscui: sarà cura, quindi, del giocatore subentrante provvedere alla pulizia e disinfezione della panchina libera.

Il Club metterà a disposizione il disinfettante per la predetta pulizia della panchina e provvederà alla disinfezione generale al termine della giornata sportiva.

Il giocatore dovrà :

  • evitare di lasciare nei luoghi condivisi indumenti usati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali e, una volta a casa, lavarli separatamente dagli altri indumenti;
  • gettare, ben sigillati, negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati;
  • evitare lo scambio di materiale sportivo ma usare esclusivamente attrezzature e materiale personale;
  • evitare l’uso di applicativi comuni (esempio asciugacapelli) che al bisogno dovranno essere portati da casa.

Laddove possibile, si dovrà arrivare nel Circolo già vestiti in maniera idonea all’attività che andrà a svolgersi, o in modo tale da utilizzare gli spogliatoi solo per cambio indumenti minimi o che richiedono tempi ridotti riponendo il tutto nelle borse personali.      

Il mancato rispetto di queste prescrizioni, oltre al rischio per la salute dei fruitori, potrebbe comportare la chiusura totale degli spogliatoi e del Circolo stesso.

4)   UTILIZZO DELLA SALA BILIARDO –

L’accesso alla sala biliardo è consentita solo ed esclusivamente agli iscritti negli elenchi sociali ovvero soci effettivi e componenti il nucleo familiare, soci seniores, famiglie frequentatrici, frequentatori individuali.

Non è consentito l’accesso alla sala biliardo a più di due persone.

I Soci che vorranno accedervi dovranno obbligatoriamente prenotare secondo il regolamento in vigore evidenziando anche il nome del compagno di gioco.

Al momento dell’accesso nella sala dovrà essere garantita la disinfezione intermedia fra gli utilizzi promiscui: sarà cura, quindi, del giocatore subentrante provvedere alla sanificazione del bordo del biliardo e della tastiera segnapunti. 

Il Club metterà a disposizione il disinfettante per la predetta pulizia della del bordo del biliardo e della tastiera segnapunti e provvederà alla disinfezione generale al termine della giornata.

Il giocatore inoltre dovrà:

  • Rispettare sempre la distanza interpersonale di 1.50 mt. ;
  • Evitare di toccare con le mani maniglie, passamano oggetti e arredi di uso promiscuo;
  • Non toccare MAI con le mani le biglie. Sarà cura esclusiva del personale al momento dell’accensione del contatore riporle sul tavolo da gioco;
  • Utilizzare esclusivamente materiale di gioco personale e provvedere alla pulizia approfondita dello stesso prima di iniziare a giocare;
  • Utilizzare uno dei punti “precisi di sosta” quando non impegnati in una fase di gioco attiva come indicato nella cartellonistica presente in sala;
  • Aspettare che il giocatore che ha appena effettuato un tiro si posizioni in uno dei “punti precisi di sosta” ;
  • Gettare negli appositi contenitori i materiali monouso usati (guanti, mascherine, fazzolettini di carta).

Il mancato rispetto di queste prescrizioni, oltre al rischio per la salute dei fruitori, potrebbe comportare la chiusura totale della sala biliardo e del Circolo stesso.

Confidiamo, comunque, nella collaborazione di tutti i Soci al fine di poter trascorrere finalmente giornate insieme all’insegna dello sport, della serenità e del divertimento.  

San Severo, 23 maggio 2020

                                                                                              Il Consiglio di Amministrazione

RIAPERTURA CLUB - REGOLAMENTO ACCESSO

Gentile Socio,

come probabilmente è a Tua conoscenza, il Presidente della Giunta della Regione Puglia, con ordinanza n. 221 del 6 maggio 2020, ha autorizzato, all’art. 3, lo svolgimento di tutti gli sport amatoriali ed individuali all’aria aperta, tra i quali il gioco del tennis e l’atletica, da praticare, in forma individuale, nel pieno rispetto delle regole sul distanziamento interpersonale di almeno 2 metri.

 Ai fini dello svolgimento di tali attività sportive di natura amatoriale, nel predetto art. 3 è altresì previsto che ciascun impianto, centro o circolo sportivo ha l’obbligo di garantire :

– la prenotazione a distanza dello spazio necessario, nonché il rispetto di turnazioni tali da impedire assembramenti o contatti, in violazione della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri; ……

- l’inaccessibilità di tutte le parti comuni e di servizio (es. spogliatoi, bar, docce, sale), con il divieto assoluto di somministrare alimenti e bevande all’interno di tali impianti, centri, circoli sportivi”.

Nel successivo art. 4 della medesima ordinanza, ancora, è espressamente previsto che:

 “ la mancata osservanza degli obblighi della presente ordinanza comporterà le conseguenze sanzionatorie, come previste per legge, ai sensi dell’art.4 del d.l. 19\2020”.

Pertanto, con la presente siamo lieti di comunicarTi che, dalle ore 13,00 di domani 8 maggio 2020, lo Sporting Club riaprirà i battenti, limitatamente alle attività sportive del tennis e dell’atletica, da svolgersi nella osservanza, rigida e scrupolosa, delle prescrizioni di cui alla citata ordinanza 221\2020 e, dunque, secondo le regole qui di seguito riportate:

ATTIVITA’ TENNISTICA

1)- il gioco del tennis potrà svolgersi unicamente sui campi all’aperto e nella forma del “singolare”;

2)- l’attività tennistica è consentita solo ed esclusivamente agli iscritti negli elenchi sociali (soci effettivi e componenti il nucleo familiare, soci seniores, famiglie frequentatrici, frequentatori individuali, frequentatori tennis);

3)- in occasione di ogni ingresso al circolo verrà rilevata la temperatura a mezzo di termoscanner da parte del personale addetto  al quale dovrà essere, altresì, consegnata l’autocertificazione – scaricabile dal sito ed in ogni caso  allegata alla presente – attestante l’assenza di positività al Covid- 19 e la non sottoposizione alla misura della quarantena.

L’ingresso sarà vietato qualora dovesse essere registrata una temperatura corporea superiore ai 37,5° e\o in caso di mancata consegna dell’autocertificazione;

4)- poiché, come evidenziato in premessa,  l’ordinanza n.ro 221\2020 prescrive l’inaccessibilità degli spogliatoi, docce e sale, che pertanto resteranno chiusi, l’ingresso al circolo, permesso ai soli giocatori, è consentito solo ed esclusivamente 10 minuti prima dell’inizio dell’ora prenotata, così come l’uscita dovrà avvenire entro e non oltre i 10 minuti successivi al termine della medesima ora prenotata.

Al fine di monitorare l’entrata, come innanzi regolamentata, sarà disattivato l’uso del telecomando per il cancello posto all’ingresso, e per accedere all’interno del circolo occorrerà servirsi dell’apposito citofono, sì da comunicare il proprio nominativo e consentire al personale preposto di verificare l’inclusione dello stesso nell’elenco delle prenotazioni;

5)- essendo l’attività del tennis  consentita solo sui campi all’aperto, allo stato disponibili nel numero di 2 (quelli in terra rossa), ciascun socio potrà prenotare un’ora alla volta nella finestra temporale dei sette giorni successivi, e ciò al fine di consentire l’utilizzo dei campi a tutti gli aventi diritto.

Sempre in tale ottica (utilizzo da parte di tutti), viene ridotta da 18 ore a 6 ore successive, la possibilità di un’ulteriore prenotazione, già prevista dal sistema wansport, del campo eventualmente rimasto libero;

6)- su ciascun campo saranno posizionati dispensatori di gel disinfettante, così da premettere ai giocatori una costante pulizia ed igienizzazione delle mani in occasione di ogni cambio di campo che dovrà, rigorosamente, avvenire passando per i lati opposti.

 Alternativamente e sempre al fine di evitare contaminazioni, ciascun giocatore potrà indossare un guanto sulla mano non dominante, ovvero utilizzare palline contrassegnate, onde impedire un uso promiscuo delle stesse;

7)- le panchine verranno posizionate sui due lati opposti del campo, con divieto per i giocatori di utilizzare la medesima panchina;

8)- dovrà essere osservata rigidamente la massima puntualità nel lasciare il campo al termine dell’ora prenotata, al fine di consentire al personale addetto il rifacimento del campo e  l’attività di pulizia  delle panchine prima dell’ingresso dei giocatori dell’ora successiva;

ATTIVITA’ MOTORIE SPORTIVE  INDIVIDUALE (ES. JOGGING)

Ad esclusione dei frequentatori tennis, a tutti gli altri iscritti negli elenchi sociali, è possibile accedere al circolo per svolgere attività motoria sportiva individuale.

A tal fine occorrerà prenotarsi sulla piattaforma wansport, nel quadro dedicato, ovviamente senza alcun costo.

L’ingresso nel Circolo per lo svolgimento della attività motoria-sportiva anzidetta è consentito nel limite di un numero massimo di 8 persone per ora.

Ciascun socio avrà la possibilità di prenotare un’ora alla volta (non cumulabile con la prenotazione tennis) nella finestra temporale dei sette giorni successivi.

Per il resto (entrata, uscita e permanenza nel circolo) valgono le medesime regole già dettate per l’attività tennistica. 

Anche per l’attività motoria l’accesso è consentito solo ed esclusivamente al socio che dovrà svolgere detta attività, che, si ribadisce, potrà entrare non prima di 10 minuti dall’inizio dell’ora prenotata, ed uscire entro e non oltre i 10 minuti successivi al termine dell’ora prenotata.

----------------------------------------

Si ricorda l’obbligo di rispettare la distanza interpersonale di 2 metri nello svolgimento delle attività consentite nonché quello di indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sia all’atto dell’ingresso che al termine dell’attività praticata.

I minori di anni 18 che praticheranno le attività consentite dovranno essere accompagnati da un solo genitore il quale provvederà a sottoscrivere anche la relativa autocertificazione.

----------------------------------------

Le prescrizioni comportamentali innanzi indicate sono dirette ad evitare la diffusione del contagio da Covid-19, e pertanto si impone a tutti noi la loro rigorosa e scrupolosa osservanza a tutela del bene primario della salute.

Confidiamo, pertanto, (e ne siamo certi), nel buon senso e nella correttezza di tutti, ricordando che eventuali violazioni potrebbero comportare la sospensione dell’attività del circolo da parte delle competenti Autorità di vigilanza.

Resta fermo che, allorquando dovessero essere adottate, nel prosieguo, regole meno stringenti quanto allo svolgimento della vita sociale, si provvederà senza indugio, a darne piena e completa attuazione anche all’interno del nostro circolo.

San Severo 7 maggio 2020

 

                                                                  Il Consiglio di Amministrazione