Menu

TENNIS SERIE C: DOMENICA PROSSIMA IN CASA A CACCIA DI PUNTI.

 

TENNIS – SERIE C MASCHILE – DEBUTTO AGRODOLCE PER LO SC SAN SEVERO, DOMENICA PROSSIMA IN CASA A CACCIA DI PUNTI.

 

A causa delle forti piogge di Domenica mattina, la prima giornata del campionato nazionale di Serie C si è giocata lunedì 13 marzo sui campi del CT Manfredonia. Un debutto agrodolce per la squadra capitanata da Fabio Marasco (classifica 4.2) sconfitta 5-1. Un risultato netto che però non evidenzia le ottime prestazioni degli atleti schierati dal circolo sanseverese contro una squadra che ambisce alla vittoria del campionato.

Nei primi due singolari il neo acquisto sanseverese Riccardo Tomassetti (2.8) si arrende ad una vera rivelazione del torneo lo sloveno under16  Paolo Angeli (3.1) con il risultato di 61 62. Nell’altro singolare il capitano del circolo sipontino Gianluca Piccoli (2.8) cede il passo all’altro neo tesserato sanseverese Flavio Binni (2.7) – 64 60 risultato finale -  portando in pareggio il computo dei match disputati.

Gli altri due singolari vedono scendere in campo Valdemiro Niro per lo SC San Severo (vivaio 3.2) opposto a De Beneditctis Eduardo. Risultato finale 62 63 per il manfredoniano. Ultimo incontro di singolare di giornata vede opporsi i n.1 delle rispettive squadre. Yuri Guerra (2.6) opposto a Pedro Franchini (2.7) - argentino naturalizzato italiano schierato dal CT Manfredonia.   Match entusiasmante ricco di break che termina solo dopo tre set, dopo quasi tre ore di gioco con il risultato di  3-6 6-4 7-5 per il player sipontino.

Il mancato pareggio sfiorato da Yuri Guerra nell’ultimo singolare incide non poco sul morale della squadra sanseverese anche nei successivi doppi che terminano con due vittorie per il CT Manfredonia

 “Nonostante il risultato volevo ringraziare tutta la squadra per l’impegno profuso in campo dal primo all’ultimo punto” – dichiara il DS Del Sordo - “è stato un weekend molto impegnativo che ci è servito per conoscerci meglio e per rendere la squadra ancora più unita per il proseguo del campionato” – conclude Antonello Del Sordo.  

Nell’altro incontro del girone il CT Cisternino ottiene la prima vittoria contro il Giannoccaro Monopoli (5-1) grazie alle vittorie di Calabro, Del Gaudio, Narcisi, El Khiat e della coppia Calabro-Jorio.

Domenica 19 aprile dalle ore 10.00, sui campi dello Sporting Club San Severo seconda giornata del campionato di serie C maschile. Il circolo sanseverese affronta il blasonato Circolo Tennis Giannoccaro Monopoli. Ingresso libero e aperto a tutti gli appassionati di tennis del circolo e della città.

 “Ci aspettiamo una reazione di orgoglio da tutta la nostra squadra” dichiara il Presidente dello SC San Severo Raffaella La Donna – “Dal canto nostro cercheremo di portare tutto il calore della Città sugli spalti del circolo coinvolgendo Soci e appassionati, invitando in tributa tutti gli allievi della Scuola Tennis per sostenere i nostri ragazzi che dopo l’ultima prestazioni lo meritano” conclude il Presidente.   

 

 

 

CLASSIFICA AGGIORNATA  - GIRONE 1 -

 

SQUADRA

GIOCATI

VINTI

PERSI

PAREGGI

PENALITA

PARTITE VINTE

PUNTI

 CT MANDREDONIA

 0

 GIANNOCCARO MONOPOLI

 CT CISTERNINO

 0

 SC SAN SEVERO

0

 0

 0

1

0

 MONTECARRETTO CONVERSANO

 0

 

San Severo, 14/03/2023

 

Ufficio Stampa

Sporting Club San Severo   

 

 

 

 

 

Scuola Tennis: Corso Primavera

Dal 20 Marzo lo Sporting Club San Severo
Ti aspetta in campo!

Con l’approssimarsi della primavera tutto lo staff della nostra SCUOLA TENNIS aspetta bambini, ragazzi e adulti per far conoscere il meraviglioso sport del Tennis.

MiniTennis (dai 5 agli 8 anni) prevede due incontri settimanali da circa due ore divise in preparazione tecnica e preparazione fisica con esercizi adattati all’età e alle capacità fisiche di ogni piccolo allievo.

Avviamento (dai 9 ai 14 anni)  è riservato ai bambini che dopo le prime esperienze con lo sport decidono di provare il tennis. Anche per questo corso previsti due incontri settimanali da circa due ore.

Corsi per Adulti riservati ad allievi dai 18 anni in su. La nostra scuola prevede un corso serale ed un corso pomeridiano. Gli allievi, divisi in gruppi di 4 persone per ogni maestro, si allenano 2 volte alla settimana. Nel corso possiamo distinguere tre livelli. Basic per principianti, Medium per coloro che gia giocano a tennis ma intendono migliorarlo e Hard per coloro che attraverso consigli e allenamento costante vogliono intraprendere attività agonistica. 

Stage per Giocatori:  interi week end dedicati al Tennis per chi gioca e vuole perfezionare il suo tennis. Quattro ore a gruppo, tra tecnica e teoria, per giocare il miglior tennis.

Attualmente, la nostra Scuola Tennis conta quasi 60 allievi under 16 iscritti. I ragazzi divisi in gruppi in base all’età ed alle capacità fisiche svolgono regolarmente sessioni di allenamento tecnico, sessioni di preparazione fisica e mentale. La particolare attenzione agli standard federali, che prevedono la presenza di un maestro/istruttore ogni 4 allievi, e una struttura pressostatica di 1.600mq rendono gli allenamenti quasi personalizzati ovvero adattati alle predisposizioni fisiche, tecniche e mentali di ogni singolo allievo.

La Scuola Tennis da settembre scorso si avvale della direzione  del Tecnico Nazionale Mattia Mancini, elemento di alto calibro nel panorama tennistico nazionale sia come giocatore (con trascorsi in serie A) sia come insegnante di tennis (nota a livello nazionale la sua tesi sul tennis e il suo tempo). A completare lo staff, altre figure professionalmente valide e capaci di trasmettere ai ragazzi la loro passione per lo sport del Tennis. L’istruttore federale, nonché capitano della Squadra di Serie C, Fabio Marasco, il Maestro Nazionale Roberto Mariantoni ed il neo preparatore fisico federale Rosa Pettolino

Ecco invece tutte le informazioni utili su un corso, attivato a breve che riguarda i "diversamente giovani"

SPECIALE OVER 65
Nell’ambito di un progetto federale, Lo Sporting Club organizza CORSI GRATUITI per Over65 mai tesserati alla Federazione.

Questo corso è riservato a ultrasessantacinquenni MAI tesserati con la Federazione Italiana Tennis. E' aperto ad uomini e donne in gruppi da 6 persone e prevede un numero di posti limitato. Per la partecipazione occorre presentare in segreteria un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva NON agonistica.  

Il Tennis è uno dei pochi sport che si può praticare fino a tarda età; mantiene viva la concentrazione e l'attenzione. Indubbi benefici per il cuore, la pratica del tennis è consigliabile a qualsiasi età. 

Non esitare a contattarci. 

La programmazione dei giorni e degli orari delle lezioni da organizzare verrà fatta in collaborazione con i partecipanti. 

Info line
WhatsApp 351.2732954 - Tel. ☎️ 0882.331378

Passaparola !

CAMPIONATI A SQUADRE: TUTTO PRONTO

 

La stagione del grande tennis è alle porte ed è tempo della composizione delle squadre che parteciperanno ai prossimi campionati federali.

Il Consiglio di Amministrazione, guidato dal presidente Raffaella la Donna, e dal DS Antonello Del Sordo, si è adoperato molto per l’organizzazione della stagione agonistica 2023.

Proprio in questi giorni si inviano alla Federazione Italiana Tennis le liste dei giocatori che rappresenteranno lo Sporting Club San Severo in questa stagione.

Tante novità per la compagine sanseverese impegnata nel campionato di Serie C maschile: a fronte dell’addio di Antonio Mazzeo e Alessandro Falcucci, la squadra del circolo si arricchisce di due nuovi giocatori entrambi ventenni ed entrambi nati a Roma. Si tratta dei giovani Riccardo Tomassetti (classifica 2.8) e Flavio Binni (classifica 2.7). Restano punti fermi della squadra Valdemiro Niro (class. 3.2  -Vivaio), Yuri Guerra (class. 2.6) e Pierangelo Caccavelli (class. 4.2 – Vivaio). In lista, anche i due tecnici della Scuola Tennis targata Sporting Club. Fabio Marasco (storico capitano) e Mattia Mancini (Tecnico Nazionale con classifica 3.3) saranno pronti a dare le giuste dritte ai giovani o a scendere in campo se ce ne fosse necessità. Un altro innesto importante per la squadra è il viestano Pierluigi Ercolino. Giocatore dall’indubbia classe torna dopo qualche anno a calcare il palcoscenico del tennis che conta.

Il primo appuntamento del campionato sarà presumibilmente il 12 marzo; il calendario completo della competizione dovrà essere stilato nei prossimi giorni.

Questo mix tra giovani talenti e giocatori dall’indubbia esperienza ci fa ben sperare per la stagione” – dichiara il DS Antonello Del Sordo - “Il campionato pugliese di serie C è sicuramente tra i più duri d’Italia, ma i nostri giocatori saranno sicuramente all’altezza della situazione” – conclude Del Sordo.

Il futuro del tennis cittadino passa senza dubbio per le rappresentative giovanili; ecco i ragazzi, guidati dal direttore della Scuola Tennis Mattia Mancini pronti a scendere in campo per regalare a tutti tante soddisfazioni  

UNDER 12: Squadra Femminile composta da Lara Conte, Federica Dell’Erba, Emma Prattichizzo e Gloria Minchillo reduci da ottime prestazione nel Fit Junior Program. Squadra Maschile con obbiettivi ambiziosi composta da Giuseppe Pelosi, Andrea Tamburrelli e Luigi Ciavarella.  

UNDER 14: Nicola Ferrucci, Antonio Mauro nella sessione maschile pronti a dare battaglia e a confermare la loro crescita. Alice Cocca e Vanessa Ricchetti alla prima esperienza agonistica daranno il meglio di loro stesse. 

UNDER 16: I boys Giorgio Dell’Aquila e Dario Marasco dimostreranno il loro valore tecnico ed umano.  Squadra femminile composta da Giulia Mundi e Gilda di Pumpo in campo con l’obbiettivo di crescere per diventare un punto fermo del tennis femminile cittadino. 

Non finiscono le squadre dello Sporting iscritte ai Campionati federali. Dopo la promozione dello scorso anno, Fabrizio Gabriele (4.4), Omar Leoanardi (4.3) e Fabrizio Mundi (4.6) lotteranno nel campionato di serie D2.  Parteciperanno al campionato over 45 maschile i veterani del circolo sanseverese Antonello Curiale, Leonardo Caccavelli, Nicola Stella, Girolamo di Spaldro e Luigi Minicucci. Ormai da dieci anni, i diversamente giovani dello Sporting Club si divertono in trasferta ed in casa dedicando interi weekend al meraviglioso sport che è il tennis.

Per quel che riguarda il tennis rosa grandi aspettative dalla rappresentativa dello Sporting impegnata nel campionato di Serie D2. Il circolo sanseverese schiera, infatti, una squadra giovane ed ambiziosa. Sofia Niro (class. 3.3) Giulia Mundi (class. 4.1), Gilda di Pumpo (class. 4.5) e Ludovica Del Vicario (class. NC) possono lottare per la promozione.

Sarà una stagione agonistica impegnativa per i giocatori e per il circolo” – dichiara il Presidente dello SC San Severo Raffaella La Donna – “Vedere bambini, ragazzi ed adulti allenarsi quotidianamente per ben figurare nei vari campionanti ripaga lo sforzo organizzativo profuso” – continua La Donna “Ringrazio i Soci del Club che mi onoro di presiedere perché non fanno mancare mai il loro sostegno ai nostri atleti” - conclude il Presidente.

Tutti gli incontri casalinghi delle squadre impegnate nei vari campionati avranno ingresso libero. Maggiori dettagli sugli appuntamenti in programma nei prossimi giorni sul sito www.sportingsansevero.com   

San Severo, 01/03/2023

 

Ufficio Stampa

Sporting Club San Severo

                        

 

 

SPOGLIATOI: REGOLAMENTO E RI-APERTURA

           

REGOLAMENTO UTILIZZO SPOGLIATOI

                                                                                  

Gli spogliatoi recentemente ristrutturati sono divisi in due blocchi:

1° BLOCCO: SPOGLIATOIO MASCHILE TENNIS E PADEL

BLOCCO A SUA VOLTA DIVISO IN

  • SPOGLIATOIO FEMMINILE
  • SPOGLIATOIO MASCHILE CALCETTO - ALTRI SPORT.

Si riportano qui di seguito le regole dirette a favorire un miglior utilizzo dei servizi sociali in questione evidenziando che il Socio ospitante si assume personalmente la responsabilità per eventuali danni arrecati alla struttura dal suo ospite o della errato utilizzo delle attrezzature a disposizione.

  • Le dimensioni dei locali adibiti a spogliatoio sono rapportati al numero di Soci che praticano sport nel Club e pertanto i locali dovranno essere utilizzati esclusivamente in base allo Sport praticato.
  • L'utilizzo degli Spogliatoi è previsto solamente per il tempo necessario alle operazioni ad esso connesse; non è pertanto consentito intrattenersi a lungo nello stesso immotivatamente. I bambini minori di anni 12 possono utilizzare gli Spogliatoi e le docce solo se accompagnati. Possono entrare negli Spogliatoi femminili, se accompagnati dalla mamma o da altra persona incaricata, anche i bambini di età inferiore a 5 anni.
  • L'utilizzo degli Appendini per gli abiti deve essere rispettoso anche delle necessità degli altri Soci: si deve pertanto, in linea di massima evitare, specie in periodo estivo, che una sola persona utilizzi contemporaneamente più di un appendino.
  • Tranne che per il tempo strettamente necessario a prelevare o immettere gli oggetti personali, le borse sportive non devono essere riposte sulle panche, sulle pedane o addirittura sul pavimento, bensì essere posizionate sui ripiani posti sopra gli appendiabiti, onde consentire agli altri un maggiore spazio nelle panche e un più agevole passaggio lungo i percorsi verso le docce e viceversa. Lo stesso vale per quanto riguarda le racchette o altra eventuale attrezzatura sportiva. Le scarpe, sia quelle non sportive che quelle sportive, devono essere sempre collocate nell'apposito sottopanca e non devono essere abbandonate sulle pedane o sul pavimento. Gli indumenti intimi e quelli sportivi, sia prima dell'attività sportiva che successivamente alla stessa, non devono essere lasciati sulle panche.
  • Al termine dell'attività sportiva, prima di entrare negli Spogliatoi, è bene avere cura di utilizzare gli appositi tappeti posti all’ingresso dei locali per far staccare dalle suole delle scarpe residui di terra rossa o fango, evitando di scuotere le scarpe sul pavimento all'interno degli Spogliatoi, onde consentirne un più duraturo mantenimento della pulizia. E' altresì da evitare l'utilizzo delle panche per appoggiarvi le scarpe per favorire l'allacciatura delle stringhe.
  • L'utilizzo delle Docce deve essere coerente con la funzione e limitato al tempo necessario: è pertanto fatto divieto di radersi o depilarsi usando le docce. In ogni caso chi sta facendo la doccia deve interrompere il flusso dell'acqua quando non necessario.
  • I contenitori vuoti di bagnoschiuma, shampoo, oli, creme, balsamo, ecc. non devono essere abbandonati sui vari ripiani a disposizione ma devono essere riposti negli appositi cestini.
  • Anche l'utilizzo dei lavabi deve essere limitato a quello specifico, ivi compreso, per gli uomini, quello connesso alla rasatura della barba. Gli stessi tuttavia devono essere lasciati nelle condizioni idonee ai successivi utilizzi da parte di altri Soci. E' tassativamente vietato ogni diverso uso dei lavabi, come ad esempio per l'applicazione di tinture o per effettuare depilazioni.
  • L'utilizzo dei servizi igienici deve essere il più corretto possibile in modo da consentire lo stesso corretto successivo utilizzo da parte degli altri Soci. Devono essere utilizzati tutti gli accessori in dotazione (scopino, cestino ed erogatore di carta) evitando pertanto che sia necessario il continuo ricorso all'intervento dell'addetto alla pulizia.
  • E' vietato riporre asciugamani, accappatoi e indumenti sudati o comunque bagnati sui termosifoni ovvero utilizzare i phon fissi per la loro asciugatura.
  • Dopo la doccia è prescritto l'immediato utilizzo di asciugamani e accappatoi, onde ridurre al minimo il gocciolio sul pavimento degli Spogliatoi nel percorso dalle Docce alle panche e, conseguentemente, il rischio di incidenti causati dal pavimento bagnato.